Scopri la storia e la tradizione della nostra bottega

Il negozio vicino al teatro La Fenice
In questo luogo magico del rinomato sestiere di San Marco, a pochi metri dall’omonima piazza ed a pochi passi dal celebre Teatro La Fenice, tradizione ed innovazione si uniscono per creare opere uniche e senza tempo.
La nostra bottega non è solo un luogo di lavoro, ma anche un ambiente familiare in cui l'amore per l'arte e la dedizione al mestiere si mescolano armoniosamente.
Ogni prodotto che lascia le nostre mani porta con sé un pezzo del nostro cuore e della nostra storia.
I Numeri della tradizione di Stefano Casati
la storia completa
Insieme trascorrono innumerevoli ore nelle biblioteche della città ed assistono all’abile lavoro degli artigiani veneziani, imparando a stampare a mano sul velluto, a rilegare libri, a rivestire maschere, a marmorizzare la carta ed altro ancora, dando il via ad una produzione ricca di colori ed inventiva.
Nel corso degli anni, il loro laboratorio si guadagna un’ottima reputazione per la qualità dei prodotti e per la passione messa in ogni creazione,
diventando un punto di riferimento anche all’estero per gli amanti dell’artigianato veneziano.
Nel 1995 finalmente coronano il loro sogno nel cassetto: acquistare il negozio che si affaccia su Campo San Fantin, tra la celebre piazza San Marco e lo storico Teatro La Fenice, al fine di mantenere e tramandare le antiche arti veneziane apprese e tanto amate.


Inizialmente, da solo, apre un negozio in Barbaria delle Tole 6676, nei pressi di campo S.S. Giovanni e Paolo. Successivamente, insieme a Paolo Scalabrin, fonda la "Marbled paper & Leather di Stefano Casati e Paolo Scalabrin", situata in fondamenta del l'Osmarin.
Il tumulto del 2020, segnato dalla pandemia globale, determina drastici cambiamenti per il mondo intero e questo comporta anche un ritorno alle origini, ovvero al negozio acquistato nel 1995, dove il progetto artistico e lavorativo di Stefano riprende finalmente il suo corso.
Le figlie si uniscono a lui, avendo considerato il laboratorio del padre come rigugio sicuro per esprimere la loro creatività sin da quando erano bambine, con l’obiettivo di mantenere viva la tradizione familiare: Naïs, la figlia maggiore, ha sempre condiviso con il padre l'amore per la scrittura e l'arte della legatoria, nonostante avesse intrapreso un percorso di studi e lavoro in un settore diverso; Elfi, la figlia minore, è altrettanto motivata dall'amore per l'arte e dalla volontà di preservare le antiche tecniche manuali.
Così, grazie alla collaborazione di tre generazioni, tra le mura del laboratorio di Stefano Casati e della sua famiglia, ogni giorno si mescolano antiche tecniche artigianali con nuove idee e progetti, creando opere d'arte che portano con sé lo spirito eterno della città sull'acqua.

il processo della marmorizzazione
Per prima cosa prepariamo un liquido naturale versato poi in una teca.
Poi, applichiamo gocce di colori che restano sulla superficie e li manipoliamo con vari strumenti per creare i diversi motivi.
Infine, intingiamo delicatamente i libri sui lati e un foglio di carta sulla superficie colorata, permettendo ai disegni di trasferirsi su di essi.
La lavorazione dei Velluti
Selezioniamo poi lo stampo appropriato tra le nostre svariate possibilità, impregnato di una speciale mistura di colori.
Con un gesto sicuro e preciso, lo stampo viene premuto sulla stoffa, trasferendo il disegno con una delicatezza e precisione che solo anni di pratica possono garantire.
Ogni pezzo di velluto diventa così unico, una combinazione di abilità manuale e creatività.
Dove siamo
La nostra bottega, situata nel cuore del centro storico di Venezia (Calle del Frutarol, 1854-1854/A), si affaccia su Campo San Fantin, nel sestiere di San Marco, a breve distanza dalla rinomata piazza San Marco ed a pochi passi dal maestoso Teatro La Fenice.
Varcarne la soglia equivale a lasciarsi trasportare indietro nel tempo, in un'atmosfera intrisa di storia e fascino veneziano. Il susseguirsi delle strette calli, il brulicare della vita quotidiana e l'architettura secolare che circonda il nostro negozio catturano l'essenza stessa di questa città millenaria.
Piccola (i visitatori più alti dovranno fare attenzione alla testa entrando!) ma accogliente, con le antiche travi di legno a vista ed un caratteristico odore di pellame nell'aria, la nostra bottega è suddivisa in due zone: una dedicata alla vendita della nostra produzione artigianale, l'altra al laboratorio visibile al pubblico (un caos di materiali e colori, ma proprio per questo autentico) in cui ci dedichiamo alla creazione di taccuini, agende, cornici, album fotografici, blocchi da disegno, portadocumenti e molto altro ancora in carta marmorizzata, vera pelle o velluto stampato a mano.
Qui, tra le pareti della nostra bottega, si respira l'aria del tempo antico, mentre il suono delle nostre attività artigianali ed il profumo dei materiali naturali ci avvolgono in un mondo di creatività e maestria artigianale.